Da giovedì 24 aprile 2025 avviamo con il Centro Calabrese di Solidarietà, un percorso di sostegno alle famiglie e agli insegnanti attraverso gruppi di Auto Mutuo Aiuto sul tema dell’adolescenza. Per rispondere concretamente al bisogno di confrontarsi sulle problematiche dei giovani, sui recenti episodi che si sono verificati a Catanzaro.
Il percorso prevede cinque incontri settimanali, itineranti e su temi diversi che defineremo di volta in volta. È la prima attività promossa come rete di scopo Insieme. Alleanza per l’infanzia e l’adolescenza presentata il 10 marzo scorso presso il Comune di Catanzaro.
Il primo incontro sarà su “Bullismo. Cosa fare e cosa no” e si terrà giovedì 24 aprile 2025 alle ore 17 presso il Centro Polivalente “Maurizio Rossi” di via Fontana Vecchia a Catanzaro.
Perchè un percorso di sostegno ai genitori sull’adolescenza
Il bullismo, la mancanza di una educazione sessuale e affettiva, l’impossibilità di stabilire un dialogo profondo con le figure di riferimento sono un problema reale e concreto nella vita degli adolescenti. I recenti episodi di bullismo e violenza ce lo dicono chiaramente. Atti violenti che ci costringono ad affrontare temi importanti. Che forniscono un pretesto per mettere in luce le dinamiche reali con cui ancora troppi adolescenti, genitori, insegnanti si confrontano.
Da qui nasce l’esigenza di accelerare, migliorare le strategie di contrasto e di prevenzione agli episodi di violenza tra pari. L’obiettivo è supportare le famiglie, gli insegnanti avviando gruppi di Auto Mutuo Aiuto.
Cosa sono i gruppi di Auto Mutuo Aiuto
I gruppi di Auto Mutuo Aiuto sono incontri di gruppo a sostegno alla genitorialità che mirano a fornire strumenti conoscitivi per accrescere le loro capacità relazionali e le competenze educative, affrontare le sfide legate alla crescita dei figli. Sono anche spazi di condivisione che rappresentano uno stimolo alla promozione sociale della cittadinanza attiva, alla partecipazione e alla responsabilità individuale, caratteristiche fondamentali di una nuova visione del sociale.
Gli incontri hanno l’obiettivo di creare una rete informale di genitori e insegnanti che si riuniscono per rompere l’isolamento, confrontarsi, relazionarsi e supportarsi nelle situazioni problematiche dei loro ruoli educativi. Di discutere le loro esperienze, paure, preoccupazioni e difficoltà nella relazione con bambini e ragazzi.
Gli incontri saranno facilitati dai psicologi ed educatori. Lo scambio di esperienze permetterà alle famiglie partecipanti di non sentirsi soli e di poter contare su un gruppo che li sostiene.