Lunedì 10 marzo 2025 abbiamo presentato “Insieme. Alleanza per l’infanzia e l’adolescenza”. Un’alleanza di scopo che abbiamo costituito con il Centro Calabrese di Solidarietà con l’obiettivo comune di rafforzare i servizi educativi nel settore dell’infanzia e dell’adolescenza, contrastare la povertà educativa promuovendo interventi di supporto a bambini, adolescenti e famiglie in condizioni di fragilità nella comunità di Catanzaro.
Hanno firmato l’accordo presso la sala concerti del comune di Catanzaro il nostro presidente Giancarlo Rafele e Isolina Mantelli, presidente del Centro Calabrese di Solidarietà. Alla conferenza stampa c’erano Nicola Fiorita e Nunzio Belcaro, rispettivamente sindaco e assessore delle politiche sociali del comune di Catanzaro.

Abbiamo deciso di unire le forze per combattere delle sfide comuni. In un periodo in cui la povertà educativa, le fragilità sociali richiedono risposte immediate e soprattutto strutturate. Che partono dalla dispersione scolastica, dal disagio minorile al disagio familiare.
Non c’è un finanziamento. Non c’è un progetto. Non c’è un obiettivo a breve termine. È qui il cambio di paradigma. Pensiamo che la collaborazione sia l’unico modo per affrontare le problematiche del nostro territorio in maniera seria e strutturata. Per lasciare impatti positivi e duraturi. Raramente, quasi mai, il Terzo settore si mette insieme. Lavora in maniera singola. Non in maniera unitaria. Se non per la presentazione a bandi, progetti. Creare un’alleanza, invece, può dare una risposta concreta ai bisogni di un territorio complesso.
dice il presidente Giancarlo Rafele.
Ciò che ci ha spinto a fare quest’alleanza di scopo con il Centro Calabrese di Solidarietà è un’esperienza di 22 anni fa.
Pensiamo che ci siano due tipi di terzo settore: un terzo settore che lavora per il bene comune e mette al centro le persone. E un terzo settore che è fine a sè stesso. Noi crediamo che con il Centro calabrese abbiamo una visione che è quella del bene comune e della persona al centro del proprio operato.
continua il presidente.
L’alleanza si basa sulla volontà di mettere insieme quello che sappiamo fare nei settori della povertà educativa, condividendone missione e obiettivi. Nasce dalla collaborazione tra i nostri operatori e quelli del Centro Calabrese. Per costruire un percorso comune dove lavorare a supporto dei bambini, adolescenti e famiglie, rispondendo in modo concreto ai diritti dell’infanzia e adolescenza; scambiare esperienze, condividere strumenti, competenze e metodologie che arricchiranno ulteriormente il nostro impegno educativo a servizio dell’infanzia e dell’adolescenza nella comunità di Catanzaro.

Crediamo che la collaborazione sia la chiave per generare cambiamenti reali e duraturi nella vita dei più piccoli e delle comunità in cui vivono. Siamo certi che insieme potremo dare maggior supporto a tante famiglie, contrastare la povertà educativa. Al di là dei bandi, finanziamenti, progetti.