Home > Progetti > Infanzia e adolescenza > La Casa di Nilla plus

La Casa di Nilla plus è il progetto per potenziare i servizi del Centro specialistico La Casa di Nilla. Per prevenire e contrastare ogni forma di violenza verso i bambini e ragazzi.

Lo abbiamo promosso nel 2020 con 15 enti partner ed è sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del bando “Ricucire I sogni”. L’obiettivo è potenziare i servizi già esistenti del Centro La Casa di Nilla per la protezione e la cura di bambini e ragazzi in situazioni di abuso sessuale e maltrattamento. Ma anche ampliare in Calabria il nostro modello operativo, già sperimentato a Catanzaro sin dal 2007, e replicarlo nei territori di Paola, Taurianova, Reggio Calabria, Crotone e Corigliano-Rossano.

Formazione per operatori. Linee guida regionali e UOTM

A tal fine abbiamo avviato con l’Università della Calabria, nostra partner, un programma di formazione specialistica per operatori socio-sanitari, giuridici e giudiziari. Questo ci consentirà di realizzare le Linee guida regionali in tema di prevenzione e presa in carico di bambini e ragazzi vittime di abusi. Di costituire 5 Unità Operative Territoriali Multidimensionali (UOTM) grazie anche alla collaborazione dei Tribunali per i Minorenni, delle Procure, le Prefetture, le ASP e i Comuni.

Informazione e sensibilizzazione. Realizzazione di un Kit didattico di action learning

Nel progetto ci sono anche incontri di informazione e sensibilizzazione nelle scuole sui temi di maltrattamento e di abuso all’infanzia e all’adolescenza che hanno l’obiettivo di informare i bambini e adolescenti, genitori e comunità educante su come prevenire, riconoscere situazioni di maltrattamento.

Fra le attività di informazione prevediamo la realizzazione di un kit didattico di action learning (manuale e video) sui temi di maltrattamento e abuso verso bambini e ragazzi. Il kit contiene storie di possibile rischio di abuso e maltrattamento realmente accadute su bambini e ragazzi. Sono storie che gli allievi del laboratorio teatrale TeatroLAB dell’associazione Teatro Incanto hanno messo in scena presso il Cinema Teatro Comunale di Catanzaro. Il kit sarà diffuso e distribuito nelle scuole italiane – a partire da quelle calabresi – per imparare a riconoscere situazioni di maltrattamento e abuso, capire cosa fare, come chiedere aiuto in modo efficace. Lo realizzeremo in collaborazione con l’ufficio scolastico per la Regione Calabria.

Programmi di recupero delle capacità genitoriali e spazi neutri

Lavoreremo poi sui programmi di recupero delle capacità genitoriali per correggere i pattern disfunzionali rilevati negli incontri. E anche sull’educativa domiciliare per favorire, laddove consentito, il rientro in famiglia dei figli.

Attiveremo 4 spazi neutri in Calabria (Taurianova, Crotone, Paola, Reggio Calabria) dove ascoltare bambini e ragazzi allontanati dalle famiglie per maltrattamenti e percosse subite dai loro genitori. E anche dove incontrare e sostenere i genitori maltrattanti per valutare le loro capacità genitoriali, aiutarli a recuperare una relazione con i loro figli. Gli spazi neutri saranno gestiti in collaborazione con le cooperative sociali Agorà Kroton, Futura, Res Omnia e Thalita Kumi, nostri partner di progetto.

Inserimento socio-lavorativo dei care leavers

Infine attraverso il progetto La Casa di Nilla plus ci poniamo l’obiettivo di favorire l’inserimento socio-lavorativo dei ragazzi in uscita dai percorsi tutelari, c.d. care leavers, attraverso “Cose buone e giuste”, l’azienda agricola nata come spin-off dalla nostra cooperativa sociale.

Un video per presentare il progetto La Casa di Nilla plus

In questo video-lancio riassumiamo le principali azioni progettuali e gli obiettivi del progetto La Casa di Nilla plus

Per conoscere meglio il progetto La Casa di Nilla plus leggi il blog di progetto.

Come scaricare la brochure e il vademecum di La Casa di Nilla plus

Inserisci i tuoi dati. Ti invieremo la versione digitale della brochure di progetto, del vademecum per insegnanti, operatori socio-sanitari e la comunità educante. E poi nei prossimi mesi riceverai tutte le novità di La Casa di Nilla plus nella tua mail.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Il tuo nome

Per sapere come utilizziamo i tuoi dati leggi la nostra Privacy Policy.