Home > Blog > Consegnata alle scuole di Catanzaro la pubblicazione Diritti colorati

Nei giorni scorsi abbiamo consegnato alle scuole elementari di Catanzaro la pubblicazione Diritti colorati. Riscriviamo la Carta dei diritti dei bambini. Una pubblicazione che ha coinvolto gli studenti delle quarte e quinte classi delle scuole cittadine, che hanno disegnato e riscritto i loro diritti insieme ai bambini del Centro La Casa di Nilla.

La pubblicazione è il frutto del lavoro collettivo promosso lo scorso 2022 col Comune di Catanzaro nell’ambito del progetto La Casa di Nilla plus sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini. Ma è anche il risultato di un percorso di sensibilizzazione agli studenti, ai docenti e alla comunità educante. Per promuovere i diritti alla protezione e alla cura dei bambini e adolescenti, per prevenire e contrastare l’abuso sessuale e il maltrattamento.

Al suo interno ci sono i 41 articoli sui diritti fondamentali dell’infanzia sia secondo la versione ufficiale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite del 1989 sia secondo la “traduzione” operata dai bambini attraverso parole semplici e disegni.

Grazie al progetto La Casa di Nilla plus che promuove il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza sostenuto da Con i Bambini, abbiamo deciso di rendere i diritti ancora più conosciuti e riconoscibili dai bambini. Lo fa nel modo più semplice e bello possibile: usando le loro parole e i disegni di alcuni bambini per rendere comprensibili i diritti a tutti gli altri bambini. Si tratta di una forma di cosiddetta peer education, ovvero un modo per valorizzare le conoscenze e le esperienze dei bambini e ragazzi e trasmetterle ad altri bambini e ragazzi attraverso le lezioni a scuola. Ma per trasmetterle anche agli adulti.

sottolinea Giovanni Lopez, psicologo e responsabile monitoraggio tecnico del progetto La Casa di Nilla plus.

A Catanzaro non tutti i bambini hanno le stesse opportunità. Le fragilità e le diseguaglianze stanno aumentando e sono sempre più marcate. Le opportunità che hanno i bambini che vivono nel centro storico sono diverse da quelle che godono i bambini che vivono nelle periferie nord e sud della nostra città. Per questo motivo vogliamo ricordare anche a Catanzaro la centralità dei diritti dell’infanzia. Rivolgere a tutti l’invito a conoscerli, comprenderli per esercitare ciò che è scritto nella Carta.

È quanto ci proponiamo con questa pubblicazione arricchita dei 41 articoli che i bambini e ragazzi del nostro Centro specialistico La Casa di Nilla hanno riscritto “a parole loro” e i tanti piccoli studenti delle nove scuole elementari di Catanzaro hanno disegnato e colorato. Sfogliando le pagine ci accorgiamo che il mondo intorno è rappresentato attraverso gli occhi dei più piccoli, visto dal loro particolare punto di osservazione. Le parole, i disegni,i colori di questa pubblicazione sono pensati per comunicare con loro. Noi adulti dobbiamo impegnarci a promuovere i diritti stabiliti dalla Convenzione per un’infanzia che sia sana, protetta e libera in una città a misura di bambino.

spiega il nostro presidente Giancarlo Rafele.

La dichiarazione del presidente Rossi-Doria di Con i Bambini su Diritti colorati

Il lavoro collettivo del Centro La Casa di Nilla e delle scuole della città non è un’opera semplice. Si tratta, infatti, di fare incontrare ogni bambino con gli articoli del diritto internazionale che li riguarda. E questo implica la cura di un processo di immedesimazione e partecipazione che lega a ciascun bambino e bambina i diritti e la loro rappresentazione, espressa secondo la sensibilità di ogni bambino. Riunire, dunque, l’insieme di questo cantiere in un libro che dà valore alla Convenzione significa valorizzare l’apprendimento di ogni bambino coinvolto e il tessuto di relazioni educative di didattica, di appropriazione infantile a temi complessi. È un esercizio di effettiva cittadinanza attiva ed è anche l’educazione civica così come la vorremmo, cioè vicina alle persone che crescono, alla loro immaginazione, alle loro sensibili preoccupazioni, alla loro esperienza diretta o indiretta, al loro primo ragionare come persone che si affacciano sul loro tempo e sullo spazio del mondo. Con i Bambini, che ha sostenuto La Casa di Nilla plus e il più vasto partenariato che ha operato nel territorio, intende questa versione della Carta dei diritti dei bambini come un segno che ci dice che l’agire del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile incontra davvero i bambini e le loro famiglie e rende effettivi la protezione, l’ascolto e lo sviluppo di ogni persona in crescita

dichiara Mario Rossi-Doria, Presidente dell’impresa sociale Con i Bambini ente finaziatore del progetto nell’ambito del quale la pubblicazione “Diritti colorati” è nata.

Le scuole di Catanzaro che hanno contribuito a realizzare la pubblicazione Diritti colorati

Le scuole che hanno partecipato alla realizzazione della pubblicazione “Diritti colorati. I diritti dei bambini scritti e disegnati dai bambini” sono: Convitto Nazionale “Pasquale Galluppi” Catanzaro, gli Istituti comprensivi Patari-Rodari Pascoli-AldisioCatanzaro Materdomini Nord-Est ManzoniCasalinuovo Catanzaro Sud, IC CZ Sala S.Maria Milani-Preti e  Vivaldi.