In occasione della Settimana Internazionale della Dislessia, promossa dall’Associazione Italiana Dislessia (AID), offriamo screening gratuiti per identificare, rilevare eventuali segnali di dislessia presso il nostro Centro SOFIA a Catanzaro.
La dislessia è un disturbo dell’apprendimento dovuto a un diverso neuro funzionamento del cervello, che può influenzare significativamente il percorso scolastico di un bambino o ragazzo se non identificata e affrontata tempestivamente. Fa parte dei DSA, cioè dei Disturbi specifici dell’apprendimento. La dislessia è il disturbo specifico della lettura, cioè chi è dislessico ha difficoltà a leggere in modo rapido e corretto.
Quando e dove facciamo gli screening gratuiti
Facciamo gli screening gratuiti per la dislessia:
- Mercoledì 9 e venerdì 11 ottobre 2024 presso il Centro SOFIA a Via Fares 78 a Catanzaro
- Sabato 12 ottobre 2024 presso il Palazzo comunale (primo piano) a Soverato
Esegue gli screening Raffaella Maressa, psicologa dell’équipe del Centro.
Prenota uno screening gratuito chiamandoci allo 0961 761064.
Cos’è la dislessia?
La dislessia non deve essere confusa con altri disturbi dell’apprendimento: è una difficoltà specifica ad imparare a leggere, scrivere e fare calcoli, pur in presenza di capacità cognitive normali e senza deficit sensoriali. Di solito, la dislessia viene diagnosticata a partire dalla fine del secondo anno di scuola primaria, sebbene possiamo notare alcuni segnali già in età prescolare.
Perchè è importare fare lo screening
Lo screening ci fornisce informazioni fondamentali per capire se è necessaria una valutazione più approfondita. Offre indicazioni per interventi mirati, per potenziare le abilità del bambino o ragazzo.
afferma Raffaella Maressa, psicologa esperta in difficoltà dell’apprendimento, del nostro Centro SOFIA.
Intervenire presto può ridurre le difficoltà scolastiche e i problemi psicologici che ne derivano.
Cosa prevede lo screening
Lo screening comprede:
- un colloquio con i genitori per raccogliere informazioni anamnestiche essenziali
- prove di lettura e scrittura specifiche in base alla classe frequentata dal bambino
Quando fare lo screening
Le linee guida consigliamo di fare lo screening durante i primi due anni di scuola primaria. Questo aiuta a riconoscere i segnali precoci della dislessia e intervenire in modo tempestivo con strategie adeguate. Tuttavia, lo screening è utile anche negli anni successivi, fino alla quinta elementare, se si notano difficoltà.
Quando è utile fare lo lo screening
Lo screening è utile per:
- bambini che hanno iniziato a parlare tardivamente o che presentano difficoltà nel linguaggio
- bambini che faticano a tenere il passo della classe, con lentezza o errori nella lettura e nella scrittura
- bambini con familiarità, ossia con parenti stretti dislessici o con disturbi dell’apprendimento
I vantaggi dello screening
I vantaggi dello screening sono:
- lo screening dura solo 45 minuti
- indica possibili segnali di dislessia in maniera rapida
- può essere effettuato già a partire dall’ultimo anno della scuola materna
Lo screening non fornisce una diagnosi definitiva
Lo screening non fornisce una diagnosi definitiva. Non è utilizzabile per ottenere adattamenti scolastici o esenzioni dagli esami. Inoltre, non fornisce informazioni su altre abilità di apprendimento, come il calcolo, la memoria o l’attenzione. Ma rappresenta un primo passo fondamentale per individuare potenziali difficoltà e avviare un percorso di supporto.