Siamo orgogliosi di essere fra le 25 imprese sociali italiane selezionate nel progetto europeo Sofigreen per accedere ai finanziamenti da utilizzare per la transizione ecologica. Questo ci consentirà di sviluppare una strategia di sostenibilità ambientale e sociale integrante del nostro core-business, promuovere un impatto positivo sulle comunità in cui operiamo e sull’ambiente. In particolare ci proponiamo di migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di CO2, gestire i rifiuti in modo sostenibile, formare il nostro personale sulla sostenibilità, collaborare con fornitori locali e implementare un sistema di monitoraggio delle performance ambientali.
Grazie al finanziamento del progetto Sofigreen promosso da Fondazione Messina potremo validare la nostra strategia di sostenibilità, ricevere l’assistenza tecnica per ottenere il Report ESG (Environmental, Social e Governance) e la certificazione ISO 14001 per la gestione ambientale. Certificazioni che ci consentiranno di dimostrare concretamente il nostro impegno nei confronti dei nostri investitori, clienti, dipendenti e comunità locali, aumentare la loro fiducia.
Un altro passo avanti, quindi, per diventare più eco-sostenibili, concretizzare la nostra transizione ecologica e ambientale in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo.
La sostenibilità non è solo una scelta, ma una responsabilità. Per questo ci impegniamo a integrare criteri ambientali, sociali e di governance nel nostro operato, con l’obiettivo di creare valore a lungo termine.
dice il presidente Giancarlo Rafele.
Il percorso di formazione in Sofigreen
Ad agosto 2024, siamo stati selezionati fra le 30 imprese sociali in Italia, di cui solo 3 in Calabria, nell’ambito del bando Sofigreen per progetti innovativi sulla transizione ecologica. A settembre, abbiamo partecipato a un intenso programma di formazione e coaching con Fondazione MeSSInA, Fondazione CON IL SUD e Banca Etica, acquisendo conoscenze, competenze per la transizione ecologica delle attività di economia sociale, oltre a reperire risorse finanziarie.
Il programma, concluso a febbraio 2025, ha compreso 10 sessioni di 4 ore ciascuna, distribuite in 8 settimane, durante le quali abbiamo lavorato su business model sostenibili, accesso ai finanziamenti, misurazione dell’impatto ambientale e cooperazione multi-stakeholder. Abbiamo anche partecipato a eventi transnazionali per condividere esperienze con altre imprese in Italia, Francia e Spagna, sviluppare collaborazioni strategiche.
Al termine del percorso abbiamo avuto, così, la possibilità, di candidarci per ottenere un finanziamento e acquistare servizi di consulenza specializzata per sviluppare il nostro piano di transizione ecologica.

Che cos’è il progetto Sofigreen
Il progetto europeo SOFIGREEN, cofinanziato dalla Commissione UE, è promosso da Fondazione MeSSInA, sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Banca Etica. Nasce per supportare la transizione ecologica delle imprese dell’economia sociale e solidale (SSEE) facilitando l’accesso a finanziamenti e rafforzando le reti di cooperazione. Si rivolge alle imprese sociali in Italia, Francia e Spagna per aiutarle a raggiungere gli obiettivi del Green Deal dell’UE, migliorando la loro sostenibilità. In italia si rivolge a imprese già costituite in Molise, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Il progetto ha un partenariato internazionale con 9 organizzazioni che operano nel campo dell’innovazione sociale ed ecologica e sono Fondazione CON IL SUD, Archer Group, Medwaves, Faecta, Banca Popolare Etica, La Nef, Febea, REVES.

Conclusioni
Siamo orgogliosi di questo risultato. Perchè ci ha permesso di ripensare il nostro modello di business rendendolo più sostenibile, responsabile e competitivo. Grazie al progetto europeo Sofigreen, abbiamo adesso gli strumenti e le risorse necessarie per dimostrare a testa alta l’impegno non solo verso noi stessi ma anche e soprattutto verso ogni comunità con lui lavoriamo e che testardamente vorremmo rendere più inclusiva e solidale.
Oggi il futuro delle nostre attività di economia sociale riparte proprio da qui!