Primìmaggio 2025 è la nostra rassegna di incontri per le mamme, le donne in gravidanza e i neogenitori con bambini 0-36 mesi in occasione del mese di maggio, dedicato alle mamme. L’obiettivo è ricordare quanto sia importante creare momenti di condivisione tra genitori e figli, mettendo da parte lo stress e gli impegni che prendono continuamente il sopravvento. E anche un’occasione per condividere momenti di confronto e conoscenza, vivere al meglio l’esperienza della genitorialità.
Ecco il nostro programma!

Cosa facciamo a Primìmaggio 2025
Primìmaggio 2025 comprende tre incontri, a scelta, che si terranno in tre sabati di maggio. La prenotazione è obbligatoria compilando il form in basso o scrivendo un messaggio WhatsApp al numero 389 585 1765, perchè i posti sono limitati. Ti contatteremo per concordare l’orario delle attività, suddividerti in gruppi, aggiornarti su eventuali variazioni.
L’incontro di sabato 10 maggio “Festa della mamma” è rivolto ai neogenitori con bambini 0-36 mesi. Le attività sono pensate per dare libero sfogo alla propria fantasia esercitando e sviluppando la manualità, allenando i sensi col proprio bambino, favorire l’attaccamento, routine, fondamentali per sostenere lo sviluppo emotivo e l’esercizio dell’empatia nei primi mille giorni. Iscrizioni chiuse.
L’incontro di sabato 17 maggio è il primo Open Day per le donne in gravidanza ed è gratuito. All’incontro ci saranno l’ostetrica Maria Rita Genovese e l’educatrice perinatale Alessandra Mungo con le quali potrai condividere tutte le domande e i dubbi che hai sulla gravidanza e la nascita (quali sono le analisi dei primi mesi, la descrizione dei LEA, le ecografie da effettuare durante il percorso di accompagnamento alla nascita, lo sviluppo del feto all’interno dell’utero materno, la sensorialità e l’attaccamento già dalla gestazione). Per aiutarti ad affrontare il parto con maggiore consapevolezza e serenità.
Per chi partecipa per la prima volta all’Open Day riserveremo una sorpresa speciale. Iscrizioni chiuse.
L’incontro di sabato 31 maggio “Il cerchio delle famiglie” è rivolto ai neogenitori con bambini 0-36 mesi ed è gratuito. All’incontro potrai condividere dubbi, domande ed esperienze sui temi del sonno, competenze motorie, sulle colichette del tuo bambino, sull’alimentazione complementare ed educazione alimentare, come organizzare e gestire il rientro al lavoro. Insieme ai genitori peer dello spazio Primì e alla nostra educatrice perinatale. L’incontro si svolgerà alle ore 11 presso il Parco della Biodiversità a Catanzaro.
Solo l’Open Day per donne in gravidanza di sabato 17 maggio e Il cerchio delle famiglie del 31 maggio sono gratuiti.
Dove si svolgono gli incontri di Primìmaggio 2025
Gli incontri di sabato 10 maggio (Laboratorio “Festa della mamma) e di sabato 17 maggio (Open Day per le donne in gravidanza) si svolgono presso lo spazio Primì. Cioè lo spazio a sostegno della genitorialità e della prima infanzia, avviato ad aprile 2023, che ora è diventato uno spazio più grande e più a misura di bambino, presso il Centro commerciale “Le Aquile” a Via Lucrezia della Valle 34, a Catanzaro. Qui ci prendiamo cura delle famiglie, accompagniamo e orientiamo genitori nei primi mille giorni di vita dei propri figli, attraverso un percorso personalizzato di presa in carico. Ci prendiamo cura anche dei bambini 0-36 mesi che possono vivere così esperienze di socialità con i loro genitori e gli educatori.
L’incontro di sabato 31 maggio “ll cerchio delle famiglie” si svolge presso il Parco della Biodiversità a Catanzaro. Ti comunicheremo in quale spazio del Parco incontrarci quando prenoterai il tuo posto gratuito.
Primìmaggio sarà così un’occasione preziosa attraverso la quale potrai condividere la realizzazione di un percorso di autonomia. Dare voce ai tuoi bisogni, ai grandi interrogativi che si fanno nei primi mille di tuo figlio.
Come prenotare il tuo posto a Primìmaggio 2025
Inserisci i tuoi dati e e prenota il tuo posto compilando il form qui sotto o scrivi un messaggio WhatsApp al numero 389 585 1765. I posti sono limitati. Ti contatteremo per concordare l’orario, suddividerti in gruppi, aggiornarti sullo svolgimento delle attività e comunicarti eventuali variazioni.
Per sapere come utilizziamo i tuoi dati leggi la nostra Privacy Policy.